di Mario Virdis
Una corsa a scopo benefico, che coinvolge non solo atleti provenienti dalle diverse parti dell’Isola, ma anche cittadini di ogni età, che partecipano per fare, insieme, una semplice passeggiata.
Tre infatti le scelte possibili per i partecipanti: la 10 km FIDAL (cronometrata con chip), la 10 km non agonistica, oppure la passeggiata di 3 Km. La città attendeva anche quest’anno la festosa manifestazione, che ha portato tra piazza Eleonora, via Dritta e piazza Roma numerose famiglie e tanti bambini. Il ricavato servirà a completare l’illuminazione della pista ciclabile che, partendo dal viadotto di Brabau, arriva a Torregrande. Il completamento prevede la messa a dimora di 130 faretti autoalimentati che renderanno più sicuro un percorso pedonale e ciclabile meta di moltissimi cittadini e sportivi. Se possibile verrà installata anche una fontanella d’acqua, a metà percorso, utile come punto ristoro degli sportivi e dei camminatori.
La manifestazione 2018 è stata presentata mercoledì 13 giugno a Palazzo Campus Colonna in una conferenza stampa tenuta da Antonio Sulis, presidente del Rotary club Oristano, Manuel Cau, presidente incoming del club Rotaract e Ugo Scanu, referente del gruppo organizzativo dell’evento, unitamente al sindaco di Oristano, Andrea Lutzu. Il Comune, oltre la concessione del patrocinio ha supportato l’evento con mezzi, strutture e personale. Il supporto logistico sportivo è stato fornito dalle due società podistiche oristanesi, Marathon club e Runners Oristano, in collaborazione con la FIDAL provinciale e con l’aiuto dell’Associazione cronometristi “M. Barbacini”. Hanno collaborato, fornendo la necessaria sicurezza alla manifestazione, diverse associazioni di volontariato tra cui: l’Associazione protezione civile oristanese, l’Associazione Ex Garibaldini, e la Oristano Soccorso.
Sabato pomeriggio, a partire dalle 17,30 il centro della città ha iniziato ad animarsi. In un gazebo posto in piazza Eleonora si sono ricevute fino all’ultimo le iscrizioni per la gara non competitiva; la piazza, a partire dalle 17 è stata animata anche dalle attività sportive di Judo, con il Tecnico FIJLKAM, Alessandro Atzeni, che, con un discreto numero di allievi, ha eseguito diverse esibizioni. Nel gazebo di Piazza Roma, collocato proprio ai piedi della Torre, si sono ricevute le ultime iscrizioni per la gara competitiva. La partenza, stabilita per le 19,30, era in Piazza Roma, di fronte allo storico palazzo del Banco di Napoli, ora Banca Intesa. In piazza Roma anche il palco per le premiazioni, che ha funzionato anche da struttura di supporto (con la musica) per coordinare le attività di riscaldamento muscolare prima della gara, attività svolta dagli istruttori Daniele Concas e Valentina Orrù, della palestra Lions Fit Club.
Tra gli sponsor della Rotary Corre 2018, oltre il CRAI dei F.lli Ibba, il Gruppo Melis, Bob Art, Riso Passiu, Vestis&Fralù, Cantina Contini, Tharros Fruit, Stilnovo La Murrina, Piroddi Arredamenti, Serra Pelletteria, Pietrarredo, I Chicchi d’Angelo – I Ferrari, Falchi, Melis onoranze funebri, Mistral Hotel, Medici del benessere, Maurizio Picciau, Fasauto, Leoni Aldo, Ottica Santona, Adidas store, Gioca Sport, Publicem e Pitcom.
Durante e dopo lo svolgimento della gara, il gazebo ai piedi della torre ha funzionato come punto di ristoro per gli atleti e i sostenitori, con fornitura di frutta, acqua e bibite. Al termine della gara, dopo la verifica dei cronometristi FIDAL, è stato stilato l’elenco degli arrivi. Sono stati premiati i primi dieci classificati assoluti della gara di 10 km competitiva, nella categoria maschile e femminile; sono anche stati estratti a sorte i premi per i partecipanti alla corsa non competitiva e la camminata. Per la competitiva maschile i primi 3 classificati sono stati: 1 Giuseppe Stara (vincitore anche lo scorso anno), 2 Marco Agostino Delucchi, 3 Riccardo Muscas; la prima classificata della competitiva femminile è stata Simona Longu: anch’essa ha bissato il successo dello scorso anno.
La città è apparsa soddisfatta della buona riuscita dell’edizione 2018 e attende già la prossima edizione.
Foto santino Virdis