Il Creato ritrova il suo equilibrio grazie alla regolare ciclicità delle stagioni. Seppur con un po' di ritardo è arrivato sull'Isola anche l'inverno: L'Arborense ha voluto festeggiare il suo arrivo con, in copertina, la bella foto di Marcello Mangroni che immortale uno dei magnifici paesaggi innevati del nostro territorio.
“Siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo”. Con questa citazione, questa mattina, in piazza Eleonora, il Sindaco di Oristano Massimiliano Sanna ha aperto le celebrazioni della Giornata della Memoria. In piazza Eleonora, nel giardino di fronte alla chiesa di San Francesco, il Sindaco Sanna, insieme all’Arcivescovo Roberto Carboni e al Vice Prefetto Giorgio Collu, ha deposto una composizione floreale ai piedi dell'Albero della Memoria che ricorda la tragedia.
Ascolto e confronto, con uno sguardo particolare rivolto allo stato dell’editoria diocesana in Sardegna. Giovedì scorso, 19 gennaio, durante i lavori della Conferenza episcopale sarda riunita nel Centro di Spiritualità di Nostra Signora del Rimedio a Donigala Fenughedu, i vescovi dell’Isola hanno incontrato i direttori dei periodici diocesani sardi, componenti della delegazione regionale della Fisc, l’organismo che riunisce i settimanali cattolici italiani.
di Giampaolo Atzei, Delegato Fisc Sardegna
Nonostante l'augurio, per il 2023, di un anno da tempi migliori, tornano vecchi modi brutali, come quelli delle faide di paese, per risolvere questioni e contese. Nel nostro territorio diocesano, un altro delitto che fa riflettere e che ci richiama al vero senso dell'essere comunità.
Archiviato anche il 13° cammino nel Guilcier-Barigadu, andata e ritorno, da Tadasuni a Soddì, passando per Zuri. Vi hanno preso parte, domenica 23 gennaio, 45 pellegrini, ben equipaggiati, date le rigide temperature che hanno colpito la Sardegna la scorsa settimana.