Martedì, 25 Marzo 2025

Non solo concertazione e dialogo tra Regione e Enti locali, ma anche atti concreti da parte dell’istituzione madre in Sardegna. È quanto sperano nel Sarcidano, dove, in sinergia con la Barbagia di Seulo, è stato approntato un piano strategico per il territorio da 10 milioni di euro...

a cura di Mauro Dessì

Abbiamo intervistato Luca Pilia, sindaco di Isili, uno dei 16 comuni di questa grande alleanza.

Sindaco Pilia, la Regione può darvi una mano per l’attuazione del piano strategico della Comunità Montana del Sarcidano e della Barbagia di Seulo?

Ha decisamente un ruolo fondamentale. Sia nel mettere a disposizione le risorse necessarie per la sua attuazione, sia per l’abbattimento di tutte quelle barriere burocratiche che spesso limitano ed affossano questo tipo di progetti. Noi confidiamo molto in questo piano di intervento, ci sono stati promessi i fondi necessari, speriamo davvero che i tempi di attuazione non siano lunghi come tanti progetti passati.

In cosa avete concentrato la vostra attenzione?

Sul lavoro. Non solo come principale criticità del nostro territorio, ma anche e soprattutto come risorsa su cui investire. Temi come l’agricoltura, l’allevamento, l’artigianato, il turismo sono e devono diventare opportunità di sviluppo. Viviamo quotidianamente la piaga dello spopolamento a causa di attacchi continui ai servizi. Ne sono un esempio gli attacchi alla sanità. Basti pensare come ad Isili si continui ad assistere allo smantellamento dell’ospedale. Pensiamo che investire sul lavoro possa garantire un futuro alle comunità dell’interno.

Questa sinergia tra Comuni, dunque, può funzionare?

In parte può risolvere, ma non sempre ci sono le condizioni migliori perché possa funzionare. Noi ci stiamo mettendo tutta la buona volontà, ma né il personale né le risorse sono sempre adeguati perché i servizi associati possano essere portati avanti con efficienza ed efficacia

Pin It

Iscriviti al nostro canale youtube

Guarda i nostri video dalla diocesi

YouTube icon