Home
Chi siamo
Iscriviti
Log in
Contatti
Sabato, 16 Febbraio 2019
Cerca...
Cerca!
Home
Chi siamo
Territorio
Cultura
Chiesa
Vita ecclesiale
Catechesi del vescovo
La liturgia
Commenti alle letture
Rubriche
Arte Arborense
Le ricette di Mirco
Il medico risponde
I consigli della nutrizionista
Sport
La copertina
sinis
Turr'e Seu, la spiaggia e l'oasi
La cala di
Turr’e Seu
si trova tra Funtana Meiga e Maimoni. Il nome corrisponde a quello della torre che sovrasta il promontorio ed è stato tradotto in italiano Torre del Sevo...
di Giulio Gaviano
Funtana Meiga, nel cuore del Sinis
Funtana Meiga
si trova nella penisola del Sinis, tra San Giovanni e l’oasi di Seu. Il toponimo, che in italiano significa fonte medica, è verosimilmente dovuto a una sorgente d’acqua, ritenuta medicamentosa, oggi sotto il livello del mare...
di Giulio Gaviano
I Giganti a Cagliari?
Il cartello all’ingresso di Cabras fa sorridere, perché non c’è scritto TERRA DEI GIGANTI, ma TERRA DI GIGANTI, come se i cabraresi volessero attribuirsi un po’ della grandezza degli antichi guerrieri di Mont’e Prama...
di Giulio Gaviano
Is arutas, la spiaggia di quarzo
Is Arutas
è forse la spiaggia più conosciuta del Sinis di Cabras...
di Giulio Gaviano
Putzu Idu, tra mare e saline
La spiaggia di
Putzu Idu
si trova nella parte nord della penisola del Sinis, tra Mandriola e S’Arena Scoada. È rinomata per essere la più adatta ai bambini: il fondale è molto basso fino a decine di metri dalla riva, la sabbia è finissima, grigio chiaro...
di Giulio Gaviano
San Giovanni di Sinis- prima parte
San Giovanni di Sinis, in sardo
Sant’Uanni
, non è il nome di una spiaggia ma di una località dove oggi sorge una borgata marina...
di Giulio Gaviano
San Giovanni di Sinis- seconda parte
La prima su San Giovanni di Sinis era, per ragioni di spazio, troppo breve; si rende necessario integrarla con qualche dato e qualche riflessione...
di Giulio Gaviano
Ultimi articoli
Asuni. Inaugura l'esposizione collettiva "Dimore"
Febbraio 15, 2019
La parola ai sindaci. Massimo Ibba, primo cittadino di Ardauli
Febbraio 14, 2019
Interviste ai musicisti. Il maestro Gianni Puddu
Febbraio 14, 2019
La parola ai sindaci. Franco Vellio Melas, primo cittadino di Siamanna
Febbraio 14, 2019
Paulilatino. Il triste destino del Teatro Instabile
Febbraio 13, 2019
ABC… della Liturgia. G come gesti liturgici: usare l’incenso o no? Il significato profondo di questo segno...
Febbraio 13, 2019
Identità aperta. Riflessione sul modo di pensare la persona nella globalizzazione
Febbraio 13, 2019
I più letti
Cabudanni: settembre in Sardegna è il primo mese dell'anno, scopri perché.
Settembre 02, 2018
Cervelli in fuga: i gemelli Angelo e Antonio Mele di Solarussa
Luglio 19, 2018
Delitto del lago: la riflessione di un ragazzo del liceo
Novembre 09, 2018
Santa Giusta. Ritornare a coltivare la terra
Luglio 12, 2018
Turr'e Seu, la spiaggia e l'oasi
Agosto 07, 2018
L'anguilla di Santa Giusta di Salvatore Garau avrà presto un seguito
Dicembre 15, 2017
Ci ha lasciati don Vincenzo Murgia, da 67 anni parroco di Nureci
Agosto 28, 2018
Crociera nel Mediterraneo con L'Arborense
Settembre 21, 2018
Storia di una stazione ferroviaria: Sant'Anna di Marrubiu
Ottobre 18, 2018
Gadoni, la bellezza di insegnare in un piccolo paese
Giugno 26, 2018
Laconi a cinque anni dall'incendio: cosa è cambiato?
Agosto 08, 2018
Giovani talenti: il pianista Federico Manca
Luglio 13, 2018
Musica. Benedetta Conte, pianista di Arborea
Aprile 27, 2018
Provvedimenti di Mons. Arcivescovo del 27 agosto 2018
Agosto 27, 2018
Siapiccia. Benedizione de is tres pandelas, domani Sa cursa
Settembre 06, 2018
Copyright
Privacy policy
Cookie policy
Contatti
Account
Iscriviti
Log in/out
Il tuo profilo
Reset Password
Iscriviti al nostro canale youtube
Guarda i nostri video dalla diocesi
Iscriviti
Log in/out
Il tuo profilo
Reset Password
Copyright
Privacy policy
Cookie policy
Contatti
archelogia
cabras
musica
ciclismo oristano
film