Venerdì, 08 Dicembre 2023

 

Gli asparagi, ormai si è capito, funzionano, e Villanova Truschedu ha molte potenzialità per migliorare ancora. Trecento abitanti, a venti km da Oristano, le terme di Fordongianus a un passo, una valle di pascoli e orti attraversata dal Tirso...

di Giulio Gaviano

 In informatica, la versione alpha di un software indica un prodotto in fase di sviluppo, che può presentare bug (errori). La casa produttrice la lascia scaricare gratis agli utenti per avere da loro un riscontro prima di mettere in commercio il prodotto finale.
Nel 2012, la sagra degli asparagi di Villanova Truschedu era la versione alpha dell’evento. Si intitolava: Aspettando Primavera. Prove per una Sagra degli Asparagi. Sembrava una festa fatta per invitare gli amici di fuori a mangiare asparagi e fare un ballu tundu. Scrissi su questo giornale per raccontare l’evento. Da utente della versione alpha, auspicai che l’anno successivo, agli asparagi e alle fotografie dei beni culturali esposte per strada si potessero abbinare due cose: la visita guidata al nuraghe Santa Barbara e al novenario di San Gemiliano.

sagra asparago 2018 villanova truschedu ballu tundu


Non so se gli organizzatori abbiano mai letto l’articolo, ma nel 2018 è stato un piacere incontrare, sotto la torre principale di Santa Barbara, due giovani laureate in Beni Culturali che attendevano l’arrivo della navetta per condurre i visitatori attraverso il complesso nuragico. Stessa scena al santuario campestre di San Gemiliano: due guide per la chiesa e i muristenes, dove alloggiavano i pellegrini, e per il nuraghe.
Forse per caso o forse per continuità, nella piazza del paese i musicisti erano gli stessi di sette anni fa, il gruppo A ballare di Roberto Fadda ed Emanuele Bazzoni. La gente è più numerosa, le bancarelle occupano diverse vie, ci vorrebbe più artigianato e meno produzione industriale, più dolci sardi e meno caramelle gommose. san gemiliano villanova truschedu2
Gli asparagi, ormai si è capito, funzionano, e Villanova ha molte potenzialità per migliorare ancora. Trecento abitanti, a venti km da Oristano, le terme di Fordongianus a un passo, una valle di pascoli e orti attraversata dal Tirso, bosco, natura incontaminata, archeologia, storia. L’asparago ha in sé tutto questo. È straordinario che nel 2018 si possa fare la sagra di un germoglio, che non si coltiva ma cresce spontaneo in campagna e fin dentro al paese. Cresce perché l’acqua è abbondante, vicino alle pietre, ai margini dei terreni coltivati, alla base degli olivi… Quanti asparagi avranno mangiato i nuragici di Santa Barbara? L’asparago ha superato la prova dei millenni e anche la sagra è ormai collaudata. Giusto un appunto si può fare alla grafica della locandina, che andrebbe un po’ migliorata.

                                                                                                                                                           Atrus annus mellus.

Foto Giulio Gaviano

Pin It

Iscriviti al nostro canale youtube

Guarda i nostri video dalla diocesi

YouTube icon