Lunedì, 05 Giugno 2023

guilcer

  • Abbasanta, due passi con il sindaco Stefano Sanna

     

    Tre gli appuntamenti programmati dall’Amministrazione comunale di Abbasanta, l’ultimo si è concluso il 5 luglio. Il paese è stato diviso in tre zone: il primo incontro nella chiesetta di S. Amada, il secondo nei giardini di Santu Martinu, il terzo nel vicinato di Pardu e Sant’ Antoni...

    a cura di Luciana Putzolu

  • Abbasanta. "Più Sardegna Centrale" - intervista al presidente Dirubbo

     

    Più Sardegna centrale è un‘associazione nata 8 anni fa ad Abbasanta. Tante le iniziative dalla sua fondazione: mostre, concorsi, rassegne, presentazioni di libri...

    A cura di Luciana Putzolu

  • Abbasanta. Merenda con Babbo Natale

     

    E chi l’ha detto che Babbo Natale ha una dimora fissa al circolo polare artico in Lapponia? Quest’anno ha deciso di mettersi in viaggio e visitare tanti paesi dell’Italia e anche della Sardegna...

    di L. P. 

  • Abbasanta. Natale in... corso

     

    La Consulta giovani di Abbasanta e l’Amministrazione comunale organizzano “Natale… in corso”, sabato 15 dicembre dalle ore 15.30...

  • Abbasanta. Trent'anni di Club Alcolisti in Trattamento

     

    Tante famiglie si son date appuntamento ad Abbasanta per festeggiare una data importante: il trentennale della costituzione del CAT in Sardegna (club degli alcolisti in trattamento)...

    a cura di Luciana Putzolu

  • Abbasanta. Un presepe di carta particolare

    La passione di una mamma, l’entusiasmo dei bambini, la creatività pedagogica del team delle maestre delle due quinte della primaria di Abbasanta hanno dato vita ad un presepe davvero originale, realizzato in 15 ore circa per ciascuna classe...

    di Luciana Putzolu

  • Alternanza scuola lavoro a Nuraghe Losa

     

    La classe 3 D è pronta per la prima esperienza di alternanza scuola/ lavoro.

    I miei sentori prima di iniziare erano contrastanti: da una parte avevo la voglia di mettermi in gioco per una nuova esperienza, dall’altra il dubbio che ciò che stavo per fare era nient’altro che una perdita di tempo, un espediente come un altro per ostacolare il lavoro di studenti e ospitanti, disorientando più che indirizzando gli studenti verso il mondo del lavoro.

  • Cittadini esemplari di Abbasanta

     

    Sono stati nominati “cittadini esemplari”. Il 13 ottobre l’amministrazione comunale di Abbasanta ha conferito alcune targhe di riconoscimento per il merito a...

  • Consumo di alcol e società: cosa sta cambiando nell’entroterra sardo?

    I mesi estivi sono comunemente considerati il periodo più atteso dell'anno perché, insieme al calore di sedici ore di luce, arrivano anche le ferie...

    di Antonio Mascia

  • Da Abbasanta in visita alla Kenya School Desk

     

    Finalmente è arrivato il 17 novembre, giorno della partenza attesa e sognata, il Kenya ci aspettava…

  • Delitto del lago: intervista a don Ettore Cannavera

     Le comunità del Guilcer e del Marghine si sono incontrate dopo la tragedia che le ha colpite. A Macomer, venerdì 26 ottobre e martedì 30, ancora riuniti per una fiaccolata ad Abbasanta e Ghilarza. “Mai più” è stato il grido silenzioso di una folla immensa che, insieme, come è stato più volte ribadito, si vuole impegnare perché avvenimenti come questi non capitino ancora...

    a cura di Luciana Putzolu

  • Delitto del lago: la riflessione di un ragazzo del liceo

     Giudizio è un termine dalla doppia valenza: da una parte esso sta a significare quella capacità che permette di compiere la scelta più giusta, dall’altra indica la categorizzazione qualitativa alla quale è sottoposto l’oggetto di una discussione; in soldoni, la possibilità di dare una valutazione soggettiva in base alla propria esperienza...

  • Eventi estivi: "Losa e la Luna"

     

    Dopo il successo delle due serate, ritorna il 27 agosto l’appuntamento di “Losa e la luna”, organizzato dalla cooperativa Paleotour...

  • Festival della Scienza: gli studenti del Liceo raccontano i laboratori

    È stato un vero successo, davvero inaspettato. Il festival nella sede di Ghilarza del Mariano IV, in collaborazione con il consorzio UNO, ha visto la partecipazione di 530 alunni nei due giorni 15 e 16 novembre: 10 scuole medie, 2 scuole primarie, 1 superiore, 40 docenti accompagnatori. I paesi rappresentati: S. Vero Milis, Milis, Paulilatino, Ghilarza; Baratili, Norbello, Abbasanta, Samugheo, Meana Sardo, Ortueri, Neoneli, Macomer...

    di Luciana Putzolu

  • Ghilarza: la crisi del commercio. Intervista al sindaco Defrassu

     

    Un paese che non vuole morire, Ghilarza è una comunità ben consapevole delle ricchezze che sta perdendo, non solo economiche ma anche identitarie. Ogni negozio che chiude, ogni impresa che muore è anche un patrimonio di valori professionali e umani che viene meno...

    a cura di Luciana Putzolu

  • Ghilarza. Al via la 9° edizione di Arti e Sapori

     

    Ghilarza con il suo borgo suggestivo sarà protagonista, domenica 16 dicembre, della 9° edizione di “Arti e sapori”...

  • Ghilarza. Festival della Scienza: I ponti di Königsberg

     Uno degli esperimenti più coinvolgenti è stato quello de I ponti di Konisgberg, curato dalla IV C...

  • Ghilarza. Vivere la natura e la tradizione alla fattoria Busumene

    Non solo un’azienda agricola, ma una fattoria didattica che ha puntato sull’originalità, la creatività e soprattutto sul desiderio di accogliere e far vivere un’esperienza di vita intensa,  lontana dalla frenesia quotidiana e immersa nel fascino dei suoni della Natura...

    a cura di Luciana Putzolu

  • Giornalista per un giorno!

    29 gennaio. Un appuntamento annunciato per la redazione del nostro giornale dello Scientifico di Ghilarza, Volta Pagina: visita alla sede regionale Rai di Cagliari, nell'ambito dell’iniziativa Rai Porte Aperte...

  • Gli studenti di Guilcer e Barigadu si raccontano

     

    Iniziative culturali ed esperienze di vita, in Sardegna, a Firenze e a Barcellona. I ragazzi del liceo di Ghilarza raccontano se stessi e il loro territorio

Iscriviti al nostro canale youtube

Guarda i nostri video dalla diocesi

YouTube icon