Lunedì, 05 Giugno 2023

ghilarza

  • Delitto del lago: intervista a don Ettore Cannavera

     Le comunità del Guilcer e del Marghine si sono incontrate dopo la tragedia che le ha colpite. A Macomer, venerdì 26 ottobre e martedì 30, ancora riuniti per una fiaccolata ad Abbasanta e Ghilarza. “Mai più” è stato il grido silenzioso di una folla immensa che, insieme, come è stato più volte ribadito, si vuole impegnare perché avvenimenti come questi non capitino ancora...

    a cura di Luciana Putzolu

  • Delitto del lago: la riflessione di un ragazzo del liceo

     Giudizio è un termine dalla doppia valenza: da una parte esso sta a significare quella capacità che permette di compiere la scelta più giusta, dall’altra indica la categorizzazione qualitativa alla quale è sottoposto l’oggetto di una discussione; in soldoni, la possibilità di dare una valutazione soggettiva in base alla propria esperienza...

  • Festival della Scienza: gli studenti del Liceo raccontano i laboratori

    È stato un vero successo, davvero inaspettato. Il festival nella sede di Ghilarza del Mariano IV, in collaborazione con il consorzio UNO, ha visto la partecipazione di 530 alunni nei due giorni 15 e 16 novembre: 10 scuole medie, 2 scuole primarie, 1 superiore, 40 docenti accompagnatori. I paesi rappresentati: S. Vero Milis, Milis, Paulilatino, Ghilarza; Baratili, Norbello, Abbasanta, Samugheo, Meana Sardo, Ortueri, Neoneli, Macomer...

    di Luciana Putzolu

  • Ghilarza e Ardauli, trasferimenti e nomine

     

    In data 25 luglio 2018, Mons. Arcivescovo ha disposto i seguenti trasferimenti e nomine:

  • Ghilarza: la crisi del commercio. Intervista al sindaco Defrassu

     

    Un paese che non vuole morire, Ghilarza è una comunità ben consapevole delle ricchezze che sta perdendo, non solo economiche ma anche identitarie. Ogni negozio che chiude, ogni impresa che muore è anche un patrimonio di valori professionali e umani che viene meno...

    a cura di Luciana Putzolu

  • Ghilarza. Al rientro da una significativa esperienza all’estero, alcuni studenti ci confidano…

    La meta è partire, scriveva Ungaretti. Per tutti i ragazzi che trascorrono un anno o un periodo più breve all’estero, si rivela un’esperienza decisiva, unica, una meta del cuore...

    a cura di Luciana Putzolu

  • Ghilarza. Al via la 9° edizione di Arti e Sapori

     

    Ghilarza con il suo borgo suggestivo sarà protagonista, domenica 16 dicembre, della 9° edizione di “Arti e sapori”...

  • Ghilarza. Dal 15 al 22 settembre la Settimana Classica

    Tutti abbiamo bisogno di musica: è intorno a noi, nell'aria, nella natura, nella luce. La musica classica è viva, finché ci sarà chi continua ad ascoltarla e a coltivarla. 

    di Alessia Andreon

  • Ghilarza. Festival della Scienza: I ponti di Königsberg

     Uno degli esperimenti più coinvolgenti è stato quello de I ponti di Konisgberg, curato dalla IV C...

  • Ghilarza. Festival della Scienza: Il numero aureo

     Che cosa hanno in comune la successione di Fibonacci, l’uomo di Vitruvio e la mela della Apple? La risposta sta nella sezione aurea, una proporzione conosciuta già dagli antichi greci e che possiamo ritrovare nell’arte, nella natura e persino nel corpo umano.

  • Ghilarza. Incontro con Gianpietro Ghidini, un padre che rinasce

    Ci sono incontri che aprono la mente, alcuni che dilatano anche il cuore:  l’incontro con Gianpietro Ghidini è stato uno di questi...

    a cura di Luciana Putzolu

  • Giornalista per un giorno!

    29 gennaio. Un appuntamento annunciato per la redazione del nostro giornale dello Scientifico di Ghilarza, Volta Pagina: visita alla sede regionale Rai di Cagliari, nell'ambito dell’iniziativa Rai Porte Aperte...

  • Guilcer. AnimaMente presenta gli eventi del 2019

    Abbasanta. Il 5 aprile, al centro espositivo Losa, l’associazione AnimaMente ha lanciato la sua prossima iniziativa...

    di Luciana Putzolu

  • Io, figlia di un pastore

    Una vita di sacrifici, una vita dedicata alla cura del bestiame, una vita in campagna.. questa è l’esistenza di mio padre come di tanti altri uomini di tutta l'isola che come lui svolgono la professione del pastore...

  • L'editoriale. A Ghilarza non si chiude!

    Nei giorni scorsi sono rimasto molto colpito dalla manifestazione di coloro che giustamente hanno  voluto protestare contro il ridimensionamento o la netta chiusura dell’ospedale di Ghilarza...

    di Michele Antonio Corona

  • La LASA di Ghilarza, da 25 anni al servizio dei sofferenti

     

    L’anno scorso hanno festeggiato i loro 25 anni di fondazione: sono i volontari della L.A.S.A di Ghilarza, impegnati nel primo soccorso e nel trasporto sanitario di persone che necessitano di cure mediche...

    a cura di Luciana Putzolu

  • La maturità secondo i ragazzi del Linguistico di Ghilarza

     

    L'ultima campanella è suonata anche per noi. La maturità è alle porte. Ansie, paure, incertezze ci accompagnano, così come la volontà di superare la prova che ci condurrà nel mondo degli adulti...

    di Maria Letizia Mura e Beatrice Sanna V D Linguistico Ghilarza

  • La strada nuova - Simona Atzori presenta il suo libro a Ghilarza

     

    21 settembre, Ghilarza, Auditorium comunale: l'inaugurazione della quarta edizione de La settimana classica è stata affidata alla ballerina, pittrice e scrittrice Simona Atzori. I suoi piedi sono anche le sue mani.“ Sono stata disegnata così- dice- altrimenti non sarei stata io”...

    a cura di Luciana Putzolu

  • Ospedale di Ghilarza. Le proposte del Comitato, intervista a Raffaele Manca

     

    Il 9 agosto, dopo un’assemblea cittadina, è nato il Comitato per la difesa dell’ospedale di Ghilarza. Un gruppo formato da 30 cittadini di tutte le età che si confronta quotidianamente, discute, decide azioni sempre più forti per sensibilizzare l’opinione pubblica e difendere il diritto alla salute in un territorio sofferente per varie cause tra cui il trasferimento di molti servizi nel capoluogo di provincia...

    a cura di Luciana Putzolu

  • Pesistica. Intervista al giovane ghilarzese Sergio Massidda, campione del mondo juniores

    Lo sport ha il potere di cambiare il mondo, di unire le persone, parla una lingua che tutti possono capire, crea gioia e speranza...

    a cura di Luciana Putzolu

Iscriviti al nostro canale youtube

Guarda i nostri video dalla diocesi

YouTube icon