Lunedì, 05 Giugno 2023

barbagia

  • Al via a settembre il Belvì Trail 2018 di mountain bike

     

    La seconda edizione del Belvì Trail prenderà il via il 21 settembre...

  • Banditismo, religiosità e fede: Gadoni celebra Santa Marta

     

    Dal lontano 1512, Gadoni conserva il fervore e la devozione a Santa Marta, eletta protettrice del paese e la cui festa ricorre nelle celebrazioni del 29 luglio...

    di Veronica Moi

  • Cortes. L'autunno a Tiana

    Tiana si vede da lontano, in mezzo ai monti di querce, lecci, castagni, noci e noccioli...

    di Giulio Gaviano

  • Desulo. La montagna produce

     

    Festa di colori, di profumi e di sapori. L’edizione 2018 de La montagna produce è stata un successo, nonostante la pioggia...

    di M.A.C.

  • Gadoni, la bellezza di insegnare in un piccolo paese

     

    Una scuola dell’infanzia con sette bambini, due insegnanti e un collaboratore scolastico. Uno spreco! - tuonerebbe qualcuno dall’alto della spending review. Peccato, perché laddove si può imparare qualcosa, non esistono numeri, ma solo sorrisi, giochi e attività che ci mostrano il visino pitturato di colori...

    a cura di Veronica Moi

  • Gadoni. La miniera di Funtana Raminosa ha un piano per ripartire

     

    Una promessa per il rilancio l'aveva fatta lo scorso dicembre a Gadoni e ora l'assessora all'industria Maria Grazia Piras firma l'ufficialità dell'accordo: Funtana Raminosa, sito minerario nel piccolo comune barbaricino, tornerà al paese e ai numerosi turisti in attesa di visitarla. Fondamentale l'intervento e la caparbietà del sindaco Francesco Mario Peddio, che non si è mai perso d'animo e ha dato priorità a questo passo nella sua agenda politica.

    di Veronica Moi

  • Itinerari. Punta La Marmora

     

    In qualsiasi mese dell’anno offre scenari mozzafiato, sia per la neve, sia per la capacità di ristorare dalla calura estiva...

    di Veronica Moi

  • L'editoriale - Ambiguità folkloristiche

    Da qualche settimana ha preso avvio il consueto appuntamento annuale diAutunno in Barbagia che vede una buon numero di paesi dell’interno Sardegna radunati in questa importante rete di manifestazioni enogastronomiche, culturali e popolari...

    di Michele Antonio Corona

  • La parola ai sindaci. Cristina Sedda, primo cittadino di Ovodda.

    In questo numero l’incontro con i sindaci parte dalla Barbagia. A Ovodda, comunità di circa 1600 abitanti, abbiamo chiesto a Cristina Sedda, primo cittadino dal 2011, cosa significhi abitare le zone interne dell’isola...

    a cura di Mauro Dessì

  • La parola ai sindaci. Flavia Loche, primo cittadino di Tonara.

    Sempre in Barbagia, a pochi chilometri da Ovodda, c’è Tonara. Alla sua guida un’altra donna, Flavia Loche, in carica dal 2015. Il primo cittadino è anche referente SNAI, la Strategia Nazionale per le Aree Interne...

    a cura di Mauro Dessì

  • La parola ai sindaci. Sebastiano Casula, primo cittadino di Belvì

    Le nostre interviste ai sindaci prima delle elezioni regionali 2019. Tra i paesi dell’entroterra anche Belvì, piccolo Comune di circa 600 abitanti. Abbiamo chiesto al suo primo cittadino, Sebastiano Casula, in carica dal 2015, cosa significa, oggi, abitare una zona interna...

    a cura di Mauro Dessì

  • Libri. Sambanaus de Meana di Raffaele Cau

     

    Circa tre anni fa, tra i tanti eventi che la Pro Loco riuscì a realizzare, ci fu un piccolo convegno dedicato ai cognomi meanesi. I dubbi sulla riuscita della serata erano tanti: a quante persone può interessare? Non sarà un tema noioso? [...] Tutte le nostre preoccupazioni sparirono di colpo quando vedemmo la sala di Domo 'e Molinu colma di gente...

    di Alberto Medda Costella

  • Ortueri. La festa di Santa Maria Bambina

     

    A Ortueri i primi giorni del mese di settembre la caratteristica chiesetta campestre intitolata a Santa Maria Bambina si rianima...

    di Alessandra Angius

  • Ovodda. In ricordo di Su Re, un uomo che amava la propria Terra

    È morto Piero Mattu. Noto come Su re di Ovodda, avrebbe compiuto 60 anni il prossimo 9 luglio. Stroncato da una malattia contro la quale ha lottato con il coraggio di un guerriero degno di questo nome, lo stesso coraggio che fino all’ultimo non gli ha fatto perdere la speranza...

    di Antonio Murru

  • Qualche suggerimento per una Pasquetta in Barbagia

    Nei paesi della Barbagia tante iniziative per attrarre visitatori non solo a Pasquetta ma anche nei giorni seguenti...

    di Alessia Andreon

  • Su Pàssiu de Gesus, Ortueri

     

    Nella chiesa parrocchiale di San Nicolò Vescovo ad Ortueri, venerdì 23 marzo ha avuto luogo una suggestiva ed emozionante rappresentazione della Passione di Gesù Cristo. I teatranti di Ortueri, Tonara, Desulo, Paulilatino, Busachi, Thiesi e del Ghana hanno interpretato le scene di Gesù nel Sinedrio, Gesù davanti a Ponzio Pilato, la Passione di Gesù, l'incontro fra Maria e la Veronica, il pianto della Madonna.

    di Alessandra Angius

  • Tiana. Le vie dell'acqua

    A Tiana, in località Gusabu, si viene accolti dal suono scrosciante del Rio Torrei. In questo luogo affascinante è possibile visitare il museo di archeologia industriale “Le Vie dell'Acqua”...

    di Alessandra Angius

Iscriviti al nostro canale youtube

Guarda i nostri video dalla diocesi

YouTube icon