di Alessia Andreon
Sagra de s'Anzone a Bidonì
Nel piccolissimo comune sul lago si svolge il lunedì dell’Angelo la ventunesima edizione della sagra, organizzata dalla Pro Loco, in collaborazione con il Comune e con il Consorzio Agnello di Sardegna IGP, vetrina per i prodotti isolani e la degustazione di piatti tipici a base di Agnello di Sardegna IGP. Dal primo mattino si potranno effettuare escursioni nei dintorni del lago Omodeo e della pineta di Istei, dove si svolgerà l’intera giornata, e le visite guidate al museo Sa omo ‘e sa Majarza; dalle 11.30 degustazione di vari piatti a base di agnello di Sardegna IGP seguite dal pranzo. L'agnello sarà servito in un'atmosfera familiare e cucinato seguendo tradizionali ricette sarde. I giochi gonfiabili e il truccabimbi divertiranno i più piccoli mentre, dopo pranzo, i più grandi potranno ballare sulle note dell’organetto di Silvano Fadda con Carlo Crisponi, Gianluca Fadda e Giacomo Longoni.
38ma Corsa di Pasquetta a Bauladu
Manifestazione regionale di corsa su strada organizzata da A.S.D. Gruppo Sportivo Atletica Bauladu, in collaborazione con la F.I.D.A.L Sardegna e il patrocinio del Comune di Bauladu. Alle 08,30 Raduno in Piazza G.M. Angioj nel centro di Bauladu per ritiro numeri di Gara.
Alle 09,20 Partenza della Categoria Esordienti C e B m/f Metri 300, N° 1 Giro, della Categoria Esordienti A m/f Metri 600, N° 2 Giri, della Categoria Ragazzi m/f Metri 900, N° 3 Giri, della Categoria Cadetti m/f Metri 900, N° 3 Giri. Queste gare si svolgeranno nel circuito all’interno di Bauladu.
Alle 10,15 Partenza di tutte le altre categorie Maschili e Femminili dal Parco Comunale di Zinnuri, KM. 9, 800, e arrivo nel Parco Comunale di Zinnuri. Alle 12 alla sorgente si terranno le premiazioni di tutte le Categorie.
Genoni PARC e il Civico Museo del Cavallino della Giara
Sono aperti e visitabili anche a Pasquetta. La proposta ricalca la classica giornata per le famiglie al Parco della Giara e prevede la visita guidata per i genitori al Museo del Cavallino della Giara, PARC e Geosito mentre i bambini saranno impegnati nel laboratorio didattico PaleoLab.
Una giornata da trascorrere immersi nella natura di un territorio è quella proposta anche a Isili. Sarà possibile visitare il Maratè, museo per l'arte del rame e del tessuto, il nuraghe Is Paras famoso per la sua tholos alta ben 12 m e fare un'escursione sul lago intorno all'isolotto di San Sebastiano. Imperdibile anche la visita ai laboratori tessili.