La Pontificia Accademia di Teologia fu fondata a Roma e ricevette i suoi primi Statuti da Clemente XI, nel 1718. Fu fondata nell’Urbe come sede delle discipline sacre e nutrice degli spiriti nobili, in modo che quasi come da una sorgente scaturissero frutti abbondanti per la causa cattolica. Creata come sede delle scienze sacre al fine di formare dei teologi ben preparati, l'Accademia ha la missione di promuovere il dialogo fra la fede e la ragione nonché l'approfondimento della dottrina cristiana seguendo le indicazioni del Santo Padre, che ha identificato i compiti attuali per la teologia nei n. 92-99 dell'Enciclica Fides et Ratio, per presentare il messaggio cristiano in modo che corrisponda alle esigenze del nostro tempo.