Su carrasecare o carre ‘e segare: come ben sapete, con questa parola viene chiamato il carnevale del centro Sardegna. Il significato è, letteralmente, carne da tagliare, che dovrebbe far riferimento ad un rituale molto antico, indicante un sacrificio animale che non ha niente a che vedere con il concetto di carnevale trasgressivo di oggi...
Ancora oggi nelle sagre paesane invernali, le zuppe hanno il loro fascino culinario. L’inverno e le temperature rigide richiedono piatti e pietanze nutrienti, e i legumi sono una delle pietanze principali...
Come già annunciato tempo addietro, il carciofo spinoso sardo è stato riconosciuto come marchio, per poter certificare la qualità DOP (Di Origine Protetta), che fissa le regole per la coltivazione dell’ortaggio...
L’autunno in cucina è sinonimo di enogastronomia, in particolar modo di cibo in abbinato ai vini novelli. Per molti è come un rito che accompagna le prime serate conviviali davanti a un camino acceso, magari con un piatto di castagne arrosto...
La ricetta di questa settimana è un secondo piatto tipico della tradizione gastronomica mediterranea, l’anguilla in umido, in voga nel periodo delle feste d’avvento. L’Italia è il principale produttore europeo di anguille. La preparazione in cucina delle anguille è diffusa da nord a sud nel territorio Italiano. Le svariate ricette tradizionali, danno modo a chef e amanti della cucina di sbizzarrirsi in tutte le sue varianti di cottura...