Home
Chi siamo
Contatti
Lunedì, 05 Giugno 2023
Cerca...
Home
Chi siamo
Chiesa
Vita ecclesiale
Catechesi del vescovo
La liturgia
Commenti alle letture
Incontri
Territorio
Approfondimenti
Editoriale
Cultura
Sport
Rubriche
Arte Arborense
Le ricette di Mirco
Il medico risponde
I consigli della nutrizionista
Abbonamenti
ricette
Burrida alla cabrarese
Un piatto di pesce ricercatissimo è la burrida in rosso, tipica della zona di Cabras e conosciuta in tutto il territorio regionale. Il piatto, per le sue caratteristiche, si presenta molto bene servito come antipasto...
di Mirco Mele
Chef Mirco consiglia: Costine di pecora al cannonau
La ricetta che vi illustrerò richiama la tradizione pastorale del nostro territorio e gli inconfondibili tratti caratteristici della cucina sarda: semplicità e genuinità...
di Mirco Mele
Chef Mirco consiglia: risotto agli asparagi (arrosu cun sparau)
L’asparago, che sia bianco, violetto o verde, selvatico o coltivato, si sposa con tante idee food...
di Mirco Mele
I consigli dello chef Mirco: Fregula con carciofi
Come già annunciato tempo addietro, il carciofo spinoso sardo è stato riconosciuto come marchio, per poter certificare la qualità
DOP
(Di Origine Protetta), che fissa le regole per la coltivazione dell’ortaggio...
di Mirco Mele
Le ricette dello chef Mirco: Burrida a sa casteddaia
La Sardegna, in ambito culinario, non vanta moltissime tradizioni di mare, vittima nei secoli di numerose invasioni che hanno spinto i sardi a rifugiarsi nell’entroterra...
di Mirco Mele
Le ricette dello chef Mirco: Panadas alla cuglieritana
S
a panada
è un piatto tipico della tradizione culinaria sarda...
di Mirco Mele
Le ricette dello chef Mirco: Pardulas, dolci tipici di Pasqua
La cultura dolciaria sarda conserva immutati sapori e tradizioni che affondano le loro radici nell’alba dei tempi. Senza dubbio le
pardulas
sono tra i dolci eletti a simbolo della Sardegna...
di Mirco Mele
Le ricette di chef Mirco: il muggine a mreca
Sa mreca è un piatto di muggine tipico dei paesi intorno allo stagno di Cabras: Riola, Baratili San Pietro, Nurachi e Cabras...
di Mirco Mele
Le ricette di chef Mirco: Su coccoi cun s'ou
Manca poco alla Pasqua e i supermercati e i negozi sono già invasi da tempo di uova di cioccolata e colombe pasquali...
di Mirco Mele
Le ricette di chef Mirco: Su Matzamurru
È sopravissuto nella storia della cucina del Campidano e si prepara con fette di pane spugnoso, condito con sugo e cotto in forno. Cos’è?..
di Mirco Mele
Le ricette di chef Mirco: Su pani 'e saba antigu
Conosciuto fin dai tempi più lontani,
su pani ’e saba
è uno dei dolci tradizionali più noti nell’Isola...
di Mirco Mele
Le ricette di Mirco: i parafrittus
Su carrasecare
o
carre ‘e segare
: come ben sapete, con questa parola viene chiamato il carnevale del centro Sardegna. Il significato è, letteralmente, carne da tagliare, che dovrebbe far riferimento ad un rituale molto antico, indicante un sacrificio animale che non ha niente a che vedere con il concetto di carnevale trasgressivo di oggi...
di Mirco Mele
Le ricette di Mirco. Come fare i ceci con le cotiche
Ancora oggi nelle sagre paesane invernali, le zuppe hanno il loro fascino culinario. L’inverno e le temperature rigide richiedono piatti e pietanze nutrienti, e i legumi sono una delle pietanze principali...
di Mirco Mele
Le ricette di Mirco. Come fare la sapa di fico d'India
Sa Figu Morisca
, in italiano il fico d'India, è il frutto di una pianta cactacea diffusissima in Sardegna. Ha origini messicane e fu importata in Europa dagli spagnoli...
di Mirco Mele
Le ricette di Mirco. Come si fa la cordula con piselli
In questa ricetta emerge tutta la forza di una cultura millenaria fatta di sapori antichi e forti, che vengono tramandati nel tempo per il piacere del buon cibo...
di Mirco Mele
Focus
8 marzo, Festa della donna tra storia e attualità
Marzo 08, 2023
Sant'Archelao, tra storia, tradizione e leggende
Febbraio 13, 2023
Salute: i benefici del freddo
Febbraio 10, 2023
Giornata dei calzini spaiati: opportunità per messaggi inclusivi
Febbraio 04, 2023
Giornata della Memoria. Qual è il vero senso della celebrazione?
Gennaio 28, 2023
Testimoni. Fratel Biagio Conte: una vita che resterà feconda
Gennaio 28, 2023
I fuochi, una tradizione senza tempo
Gennaio 28, 2023
Incontri
P. Fabrizio Congiu: ecco i nostri nuovi responsabili cappuccini
Febbraio 09, 2023
Lo scienziato Emanuele Orgiu premiato a Laconi dai suoi concittadini
Gennaio 28, 2023
Francesco Mura: una vita al servizio della gente
Gennaio 28, 2023
Emanuela Ledda, ideatrice della Stemplast di Paulilatino
Gennaio 14, 2023
Benedetto Mameli, in prima linea con l'ANIAD
Dicembre 10, 2022
Clicca qui
Account
Iscriviti
Log in/out
Il tuo profilo
Reset Password
Privacy
Copyright
Privacy policy
Cookie policy
Contatti
Iscriviti al nostro canale youtube
Guarda i nostri video dalla diocesi
Iscriviti
Log in/out
Il tuo profilo
Reset Password
Copyright
Privacy policy
Cookie policy
Contatti
storia diocesana
lsc
peppetto pau
mauro ferreri
amp