Lunedì, 05 Giugno 2023

ricetta

  • Chef Mirco consiglia: Costine di pecora al cannonau

    La ricetta che vi illustrerò richiama la tradizione pastorale del nostro territorio e gli inconfondibili tratti caratteristici della cucina sarda: semplicità e genuinità...

    di Mirco Mele

  • Chef Mirco consiglia: risotto agli asparagi (arrosu cun sparau)

    L’asparago, che sia bianco, violetto o verde, selvatico o coltivato, si sposa con tante idee food...

    di Mirco Mele

  • Come si fanno le seadas

     In Sardegna, terra di pascoli rigogliosi, da sempre abbiamo pecore in abbondanza e una grande produzione di latte che viene trasformato in formaggi di ottima qualità. Uno tra i tanti è il "formaggio fresco di pecora”, ingrediente principe di tante ricette regionali in cui esprime il meglio delle sue proprietà organolettiche

    di Mirco Mele

  • Fregula al ragù di calamaro e zucchine

     

    Ragù a base di calamaro da abbinare a pasta fatta in casa sarà il fondo di cottura della ricetta di questa settimana. L’ingrediente principale che realizzerà la salsa sarà il calamaro e la pasta utilizzata sarà la fregula sarda...

    di Mirco Mele

  • I consigli di chef Mirco: il muggine a scabecciu

    L’estate è oramai alle porte, tempo permettendo! Cresce la voglia di mare e quella di assaporare piatti a base di pescato locale e di stagione, che sia fresco, buono, economico e del nostro golfo...

    di Mirco Mele

  • I dolci di questi giorni: come si fanno i papassini

     

    Cari lettori, come ben saprete, nei giorni in cui si commemorano i Santi e i Morti è tradizione accogliere gli ospiti con un dolcetto a tema...

    di Mirco Mele

  • La ricetta dei culurgiones ogliastrini

     

    Uno dei piatti più rappresentativi dell’entroterra sardo, originari dell’Ogliastra e poi diffusi in tutto il territorio, sono i culurgiones, storia della gastronomica locale. ..

    di Mirco Mele

  • Le lumache al sugo

     

    Questa settimana nella “pentola dell’Arborense” ci faremo finire le lumache. In tutte le zone della Sardegna le lumache sono considerate una vera ghiottoneria ed è molto frequente, dopo un acquazzone, incontrare i raccoglitori in giro per le strade di campagna...

    di Mirco Mele

  • Le ricette dello chef Mirco: Burrida a sa casteddaia

    La Sardegna, in ambito culinario, non vanta moltissime tradizioni di mare, vittima nei secoli di numerose invasioni che hanno spinto i sardi a rifugiarsi nell’entroterra...

    di Mirco Mele

  • Le ricette dello chef Mirco: Panadas alla cuglieritana

    Sa panada è un piatto tipico della tradizione culinaria sarda...

    di Mirco Mele

  • Le ricette di chef Mirco: il muggine a mreca

    Sa mreca  è un piatto di muggine tipico dei paesi intorno allo stagno di Cabras: Riola, Baratili San Pietro, Nurachi e Cabras...

    di Mirco Mele

  • Le ricette di Mirco: i parafrittus

    Su carrasecare o carre ‘e segare: come ben sapete, con questa parola viene chiamato il carnevale del centro Sardegna. Il significato è, letteralmente, carne da tagliare, che dovrebbe far riferimento ad un rituale molto antico, indicante un sacrificio animale che non ha niente a che vedere con il concetto di carnevale trasgressivo di oggi...

    di Mirco Mele

  • Le ricette di Mirco. Come si fa la cordula con piselli

    In questa ricetta emerge tutta la forza di una cultura millenaria fatta di sapori antichi e forti, che vengono tramandati nel tempo per il piacere del buon cibo...

    di Mirco Mele

Iscriviti al nostro canale youtube

Guarda i nostri video dalla diocesi

YouTube icon