Partendo dalle più fastidiose catene di Sant’Antonio su WhatsApp, passando per gli SMS truffa sui cellulari e i passaparola nelle nostre città, fino ad arrivare ai più moderni post che avvisavano di nuove misure di censura e mancata visibilità prese da Facebook, il termine fake news è conosciuto da tutti e sempre più utilizzato.
di Cristina Zou
L’Italia, al pari di altre nazioni e regioni del mondo, vanta percentuali di popolazione di età superiore ai 65 anni sempre più grandi. Questo dimostra come la vita media si sia allungata per tante persone grazie a diversi miglioramenti in tanti campi come la salute, il lavoro e l’alimentazione, solo per citarne alcune.
Il lavoro occasionale non è una novità in Italia. Viviamo in una realtà economico-lavorativa molto insoddisfacente e il lavoro occasionale aiuta tante persone ad arrotondare le quotidiane necessità della vita. Il nostro legislatore lo sa, e perciò ha inventato alcuni espedienti per regolarizzare queste prestazioni occasionali accessorie: un tempo esistevano i voucher Inps, ora esiste il Libretto Famiglia.
Nel ‘600, le condizioni del lavoro svolto dai contadini sardi erano drammaticamente dure.
di Giovanni Enna
Se si considerano i dati relativi al PIL in Sardegna - reddito delle famiglie e mercato del lavoro - potrebbero essere necessari tre anni per tornare ai valori di crescita del 2019 e per sconfiggere gli effetti provocati dalla pandemia e dai provvedimenti adottati per contrastarla.
di Mario Girau
Per aiutare la crescita delle giovani famiglie, lo Stato italiano ha definito un contributo economico chiamato Assegno di natalità, conosciuto meglio come Bonus Bebè. Si tratta di un assegno erogato alle famiglie per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo, e viene corrisposto mensilmente fino al compimento del primo anno di età o del primo anno di ingresso nel nucleo familiare a seguito di adozione o affidamento preadottivo.