L'obiettivo del predicatore è che l'omelia produca nell'assemblea lo spirito d'amore che regna in una famiglia e guida il dialogo tra una madre e i figli. L'omelia dovrebbe essere generata dal piacere di parlare, per il bene concreto che si comunica tra coloro che si vogliono bene: il bene del dono reciproco che scambievolmente le persone in dialogo sperimentano. (Papa Francesco)...
Omelìa: dal greco omilia (riunione, conversazione), nella liturgia cattolica è, in buona sostanza, l'esposizione e il commento del vangelo della messa del giorno, ma anche alle altre letture, fatta dal presidente, come parte integrante della liturgia della Parola; è obbligatoria la domenica e nelle feste di precetto...
Abbiamo già detto che, nel 1987, la Congregazione per il Culto divino pubblicò il nuovo messale mariano, edito in italiano col titolo Messe della Beata Vergine Maria, perché fosse come una sorta di appendice del Messale Romano....
Nella celebrazione del mistero di Cristo, la Chiesa spesso commemora la Beata Vergine Maria, intimamente associata a suo Figlio, sottolineandone le straordinarie virtù e, poiché sull'altare della croce le fu affidata come madre da Cristo, la onora con amorosa pietà invocando incessantemente il suo patrocinio; la sente compagna e sorella nel cammino della fede e nelle angosce della vita... (Introduzione al Messale Mariano)
La Chiesa nella sua dottrina, nella sua vita e nel suo culto, perpetua e trasmette a tutte le generazioni tutto ciò che essa è, tutto ciò che essa crede” (DV 8). La liturgia è la prima e per di più necessaria sorgente dalla quale i fedeli possano attingere uno spirito veramente cristiano” (SC 14). Con la celebrazione del sacramento del Matrimonio gli sposi cristiani partecipano all’alleanza sponsale di Cristo con la Chiesa...