Sembra di primo acchito cosa facile tracciare un quadro riassuntivo del romanzo di Costantina Frau Su Sessantotto: la storia di Careluna, una ragazza che verso la fine degli anni Sessanta del secolo scorso si muove tra il suo paese, Sedilo, e Roma per completare con la tesi di laurea gli studi universitari. Ma, a ben guardare, mentre ci si inoltra nella lettura emerge una serie di fatti, di riferimenti e di addentellati che, anche se proposti con linguaggio semplice, immediato, danno luogo a una notevole complessità, che offre più di uno spunto di riflessione.
Il Kosovo siede al Fondo Monetario e alla Banca Mondiale, ha un seggio al Comitato Olimpico Internazionale e nella FIFA. Tuttavia, per l’opposizione di Spagna, Grecia, Romania, Cipro e Slovacchia, non fa parte dell’Unione Europea.I già difficili rapporti con la Serbia...
Alcune non esistono più, altre sono state sostituite da edicole. Dove l'incuria è stata assoluta, paradossalmente sono ancora integre; dove l'attenzione è stata costante, invece, sono quasi irriconoscibili.
Ardito, legionario fiumano, squadrista della prima ora e bonificatore. La particolarità di questo avventuriero lombardo di origine ungherese - citato come personaggio storico da Antonio Pennacchi nel romanzo "Canale Mussolini" - era certamente l'essere un fervente fascista oltreché ebreo...