Venerdì, 08 Dicembre 2023

 

Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 luglio i paesi dell’oristanese si riempiono di sagre ed eventi. Per chi ama il mare, l’associazione Hop Taste, con il patrocinio del comune di San Vero Milis, organizza la II edizione di Strade di birra nel lungomare di Putzu Idu. La manifestazione, dedicata alla birra artigianale, vede la presenza di oltre 50 etichette e 11 microbirrifici che hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali. Oltre alla birra, ci sono anche tanti stand con cibo di strada locale, intrattenimento per i più piccoli, musica dal vivo e dj-set fino a tarda notte; ma anche un contest fotografico, street sport, regate di sup o un giro in catamarano.

a cura di Stefania Cannea

Per chi preferisce la tradizione, invece, si svolge la conosciutissima Ardia di Sedilo in onore di San Costantino, che rievoca la storica battaglia di Ponte Milvio tra Costantino I e Massenzio nel 312 d.C che contribuì a ufficializzare il Cristianesimo nell’Impero Romano. La corsa equestre si svolge ogni anno la sera del 6 luglio alle 18.30 e si ripete la mattina del 7 alle 7,30 presso il Santuario di San Costantino. A guidare S'Ardia è il capocorsa, sa prima pandela, seguito da altri due cavalieri, sa secunda e sa terza, e da tre scorte, che rappresentano Costantino e il suo esercito. I circa cento cavalieri che annualmente partecipano rappresentano i pagani guidati da Massenzio. A partire dalle 6 del mattino, ogni ora si celebra una SS.Messa nel Santuario che, alle 11 di venerdì 6 è presieduta dal vescovo di Lanusei mons. Antonello Mura, mentre sabato 7 alle ore 18,30 è il vescovo di Alghero-Bosa mons. Mauro Maria Morfino a presiedere ai Vespri solenni e la processione di San Costantino. Entrambe le giorante si chiudono in musica con i concerti in piazza Regina Margherita (alle 22,30) di Dj Prezioso con Valleskas e Marvin venerdì, e Enrico Ruggeri e Decibel sabato.

Ma San Costantino e S’Ardia si celebrano anche a Samugheo. Venerdì 6 alle 18,30 c’è la processione con il simulacro del Santo verso la chiesa campestre di san Basilio accompagnata da cavalli e cavalieri e seguita dalla SS.ma Messa e dall’Ardia alle ore 20. Sabato 7 S’Ardia si tiene alle 9,30, seguita dalla processione di rientro del Simulacro del Santo in parrocchia e dalla messa solenne. Il pomeriggio è caratterizzato da attività di intrattenimento per i bambini; mentre la sera, alle 22, è Bianca Atzei a salire sul palco di Samugheo, seguita dalla dj Greta Tedeschi. Domenica 8 proseguono i festeggiamenti con l’8° Motoincontro alle 10 e esibizioni di gruppi Folk dal tardo pomeriggio fino a tarda sera.

Sempre domenica 8, Asuni propone un evento che unisce la cultura con l’intergazione. Si tratta di Sapori migranti - Aperitivo al museo a partire dalle ore 17 presso il MEA – Museo dell’Emigrazione Asuni, un'iniziativa incentrata sul tema del cibo e dell'enogastronomia correlato al fenomeno delle migrazioni. Per la prima volta da tanto tempo si parla di emigrati e non immigrati. Sono proprio gli emigrati i protagonisti della giornata, invitati a condividere la loro esperienza riguardante soprattutto il cibo. Si inizia alle 17,30 con una visita guidata al Museo, per ritrovarsi poi in un momento di riflessione partecipata sulle influenze straniere nella cucina tradizionale. Lo spirito di condivisione si riscopre durante l’apericena alle 20, quando ogni partecipante può donare un prodotto tipico della tradizione agli altri commensali.

Pin It

Iscriviti al nostro canale youtube

Guarda i nostri video dalla diocesi

YouTube icon