La Comunità Integrata San Saturnino di Oristano è realtà: dopo l'inaugurazione dello scorso 21 luglio, iniziano a essere accolti nella struttura i primi anziani.
di Battista Ghisu
La Comunità Integrata che si sta avviando ha sede in via San Saturnino, in quella struttura gestita per tanti anni dalle suore Francescane Missionarie di Assisi e oggi, invece, da una tra le cooperative sociali più importanti d’Italia, la KCS Cargiver con sede a Bergamo e che conta in tutta Italia circa 5000 dipendenti, di cui oltre 300 in Sardegna, sparsi in varie realtà.
La Santa Messa con cui si è voluto benedire questa nuova attività, è stata celebrata nella piccola chiesa di San Saturnino, adiacente alla struttura, dal parroco don Antonello Serra alla presenza di numerosi ospiti.
A fare gli onori di casa la direttrice del centro, la dott.ssa Federica Cappabianca che mesi fa è stata protagonista, in occasione della sua gravidanza, per aver ricevuto una promozione ad Area Manager: un segno di grande riconoscimento della sua azienda sempre più impegnata nella valorizzazione dei propri lavoratori e collaboratori. Presente all’evento inaugurale il Presidente della KCS, dott. Armando Armandi, e il direttore regionale dott. Giuseppe Caria.
Come detto, solo da qualche giorno, dal 25 luglio, si è partiti con i primi anziani da accogliere nella struttura. Così ha spiegato il Presidente della KCS Armandi: gli ospiti della Comunità integrata saranno 25, oltre a quelli che ospiteremo nel centro diurno e quelli del servizio dedicato ai minori. Dopo il servizio di assistenza domiciliare a Oristano ecco questa nuova realtà, non l’unica in Sardegna nel campo dell’assistenza a persone parzialmente o totalmente non autosufficienti, con problemi a livello cognitivo e delle autonomie funzionali, attività sempre rivolte alla cura e all’assistenza delle persone fragili. In Sardegna, continua il Presidente Armandi, siamo presenti con due strutture a Ortacesus, una a Siurgus Donigala, da qualche mese siamo presenti anche ad Arzachena e con una piccola ristorazione nelle scuole di Gergei.
La Comunità Integrata San Saturnino, con una nuova ala annessa al secolare edificio gestito dalle suore Francescane Missionarie, è situata a fianco della piccola chiesa riedificata nel 1901 sulle fondamenta di una vecchia chiesa Bizantina intitolata al martire cristiano cagliaritano San Saturno. Già in età giudicale il rione prende il nome di Santu Sadurru posto a ridosso della reggia giudicale degli Arborea e della cinta muraria. Questo istituto fu fondato da don Vincenzo Boy e dalla consorte Donna Vincenza Boy Carta per ospitare nel convento le povere orfanelle.
Siamo grati alle suore per la fiducia che ci è stata accordata, aggiunge il Presidente Armandi, grazie a un contratto stipulato con le religiose, la nostra presenza a Oristano durerà almeno 18 anni e siamo lieti di ospitare nella struttura anche suor Eleonora che per tanti anni ha esercitato il suo mandato e vissuto in questo Convento.
L'ARBORENSE
RICORDIAMO CHE È SEMPRE TEMPO PER ABBONARSI...
Prosegue per tutto agosto la campagna abbonamenti estiva che, in promozione, propone sei mesi del settimanale direttamente a casa, sino al 31 dicembre 2023, al costo di soli 12 euro.
Clicca qui e segui le indicazioni per poter fare un abbonamento