Venerdì, 08 Dicembre 2023

Tutto è ormai pronto per la consueta manifestazione Sulla via della cometa, che si terrà ad Assolo il 29 dicembre, organizzata dall’Associazione culturale Bentu e Jara e dal Comune con il patrocinio del Consorzio Due Giare e la collaborazione del Comitato Santa Lucia di Assolo...

di Claudio Castaldi

L’evento, giunto alla sua quarta edizione, è da considerarsi il più grande presepe vivente della Sardegna, una rappresentazione teatrale, che coinvolgendo oltre 200 figuranti ha lo scopo di ripercorrere la natività di Gesù.

assolo presepe vivente4

Il visitatore, seguendo le stelle comete, percorrerà un cammino nel passato, attratto non solo dal Natale, ma anche dalla bellezza del centro storico con gli antichi portali a doppio battente che si aprono su ampi cortili, e ammirando gli antichi mestieri dei nonni e riti ancestrali di un tempo ormai remoto, per ristorarsi nei vari punti ristoro, fra colori, fuochi, musiche e suoni.

assolo presepe vivente2

"La nostra ambizione più grande è riuscire anno dopo anno a coinvolgere quante più persone possibili del territorio dell’alta Marmilla per far sì che Sulla Via della Cometa possa diventare un esempio di rete e collaborazione fra le amministrazioni locali, con i produttori, gli artigiani, gli artisti e le strutture ricettive. Crediamo fortemente in questo progetto: rappresenta per noi il modo per dare un segnale di reazione allo spopolamento che caratterizza il centro in cui viviamo e per contribuire, nel nostro piccolo, alla speranza di un territorio migliore e coeso, all’insegna dell’ospitalità e dell’accoglienza".assolo presepe vivente3

Programma della giornata:

Ore 10: mercatini di Natale presso piazza Sant’Antonio, via Arborea e via Ponente;

mostra fotografica di Daniele Murru e Federico Serra nell’Aula Cosiliare del Comune;

mostra di pittura di Giuseppina Sanna - Centro Sociale;

 mostra del presepe artigianale di Nicola Corongiu - Biblioteca Comunale;

 mostra di abiti tradizionali-presso i locali del CEAS

Visita guidata con l’archeologa Alessandra Saba alla chiesa campestre di Santa Lucia e all’annesso sito archeologico (appuntamento nel cortile del Comune per organizzazione gruppi e servizio navetta.

Ore 10 - 12: Sfilata e ballo itinerante con coppie in abito tradizionale provenienti da vari paesi della Sardegna accompagnate dall’organetto di Mattia Mura e dalle launeddas di Simone Sardu

Ore 11: punti ristoro-presso piazza Roma Ore 15: -inizio di “Sulla Via della Cometa” con l’ingresso al presepe vivente-piazza Roma

Ore 17,30:  il cammino di Giuseppe e Maria - da piazza Roma ,

Ore 18: il cammino dei Re Magi

Ore 18:30: la Natività

Ore 20:00: Prosecuzione della serata in piazza Roma: punti ristoro, musica e animazione. I punti ristoro e i mercatini di Natale si troveranno fuori dal percorso del presepe (scelta imposta dall’associazione per evitare la decontestualizzazione dell’evento) e saranno gestiti dalle varie associazioni, comitati, commercianti e privati del territorio.

Si ringrazia per le foto l'associazione Bentu 'e Jara

Pin It

Iscriviti al nostro canale youtube

Guarda i nostri video dalla diocesi

YouTube icon