Home
Chi siamo
Contatti
Giovedì, 21 Settembre 2023
Cerca...
Home
Chi siamo
Chiesa
Vita ecclesiale
Catechesi del vescovo
La liturgia
Commenti alle letture
Incontri
Territorio
Approfondimenti
Editoriale
Cultura
Sport
Rubriche
Arte Arborense
Le ricette di Mirco
Il medico risponde
I consigli della nutrizionista
Abbonamenti
scienza
Festival della Scienza: gli studenti del Liceo raccontano i laboratori
È stato un vero successo, davvero inaspettato. Il festival nella sede di Ghilarza del Mariano IV, in collaborazione con il consorzio UNO, ha visto la partecipazione di 530 alunni nei due giorni 15 e 16 novembre: 10 scuole medie, 2 scuole primarie, 1 superiore, 40 docenti accompagnatori. I paesi rappresentati: S. Vero Milis, Milis, Paulilatino, Ghilarza; Baratili, Norbello, Abbasanta, Samugheo, Meana Sardo, Ortueri, Neoneli, Macomer...
di Luciana Putzolu
Ghilarza. Festival della Scienza: I ponti di Königsberg
Uno degli esperimenti più coinvolgenti è stato quello de
I ponti di Konisgberg
, curato dalla IV C...
Ghilarza. Festival della Scienza: Il laboratorio del cavolo rosso
Cavolo rosso, caffè, vino, aceto, Coca-Cola, thè e acqua frizzante .No, non è la ricetta di un cocktail! Si tratta dell’esperimento del cavolo rosso che viene utilizzato in campo scientifico come indicatore del ph di una sostanza...
Ghilarza. Festival della Scienza: Il numero aureo
Che cosa hanno in comune la successione di Fibonacci, l’uomo di Vitruvio e la mela della Apple? La risposta sta nella sezione aurea, una proporzione conosciuta già dagli antichi greci e che possiamo ritrovare nell’arte, nella natura e persino nel corpo umano.
Ghilarza. Festival della Scienza: Tocchiamo con mano la luce
Noi ragazzi della 2°A del liceo scientifico Mariano IV abbiamo potuto “toccare con mano” la luce attraverso vari esperimenti...
Il Festival della Scienza: mostre, conferenze e tavole rotonde
Il Chiostro del Carmine, sede del Consorzio Uno, è stato dal 14 al 16 novembre anche la sede della II edizione oristanese del Festival della Scienza, con tre conferenze-dibattito aperte agli addetti ai lavori, agli studenti e alla cittadinanza, su temi di notevole attualità per il territorio e per l’educazione ambientale e alimentare...
di Alessia Andreon
Focus
ISTAT. Il calo demografico è una piaga
Agosto 17, 2023
Studi. Quale sviluppo urbano ebbe Oristano nel Medioevo?
Agosto 17, 2023
Cambiamenti climatici. Quanto tempo abbiamo?
Agosto 05, 2023
Tanto caldo, tanto sole: occhio a proteggere bene la pelle!
Luglio 26, 2023
Una carta dedicata alle famiglie meno abbienti
Luglio 26, 2023
Famiglie: come coltivare l'autostima dei figli
Luglio 25, 2023
10 consigli utili prima di partire in vacanza
Luglio 19, 2023
Incontri
Dott. Efisio Mereu, unico oncologo a Sorgono
Agosto 17, 2023
Andrea Abis, sindaco riconfermato alla guida di Cabras
Agosto 02, 2023
Monica Ortu, prima cittadina di Milis
Luglio 18, 2023
Gli operatori della Casa Protetta degli Evaristiani: competenza e amorevolezza
Luglio 18, 2023
Giangiuseppe Vargiu, sindaco confermatissimo a Narbolia
Luglio 18, 2023
Account
Iscriviti
Log in/out
Il tuo profilo
Reset Password
Privacy
Copyright
Privacy policy
Cookie policy
Contatti
Iscriviti al nostro canale youtube
Guarda i nostri video dalla diocesi
Iscriviti
Log in/out
Il tuo profilo
Reset Password
Copyright
Privacy policy
Cookie policy
Contatti
liturgia
nomine
su passiu
oppo
dieta