In uno dei momenti di pausa dal lavoro mi è capitato di leggere su Facebook che i primi festeggiatori di compleanni della storia, a quanto pare, sarebbero stati gli antichi egizi, che in queste occasioni usavano omaggiare il faraone preparando per lui ogni sorta di prelibatezze...
È noto come i criteri più comuni per determinare l'identità di ciascun individuo vanno dal radicamento in una specifica comunità all'appartenenza a una tradizione religiosa e a una storia particolari, alla condivisione di una lingua e di un patrimonio culturale...
Nel modo di concepire il rapporto Chiesa-mondo, due testi di Benedetto XVI e Francesco rivelano l’esistenza d’un nuovo paradigma. In base a questo, il passaggio da compiere non è più dalla Chiesa al mondo, ma dal mondo alla Chiesa...
Non v’è dubbio che il contesto del cattolicesimo italiano sia cambiato a partire dai referendum sul divorzio e sull’aborto e, poi, dalla progressiva perdita di consenso popolare sugli ambiti dell’etica della vita e del matrimonio...
Sulla parabola evangelica della pecora smarrita e ritrovata abbiamo meditato tantissime volte, in diverse occasioni. Abbiamo ammirato soprattutto l’amore del pastore per il suo gregge e la sua infaticabile ricerca della pecora smarrita...
Il messaggio di Papa Francesco per la LII Giornata Mondiale della Pace ci ha ricordato che la responsabilità politica appartiene ad ogni cittadino e in particolare a chi ha ricevuto il mandato di proteggere e governare...